๐๐„๐‚ ๐จ๐›๐›๐ฅ๐ข๐ ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€: ๐ง๐จ๐ฏ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‹๐ž๐ ๐ ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“
A partire dal 1ยฐ gennaio 2025, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), รจ stato introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di societร  di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
Questa novitร  legislativa estende l’obbligo di possedere una PEC non solo alle societร  di capitali, ma anche alle societร  di persone, segnando un passo significativo verso la digitalizzazione e la trasparenza nelle comunicazioni ufficialI:
๐€๐ฆ๐›๐ข๐ญ๐จ ๐๐ข ๐š๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐จ๐›๐›๐ฅ๐ข๐ ๐จ
L’obbligo riguarda tutte le tipologie di societร , con alcune specifiche:
๐’๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐œ๐š๐ฉ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข: tutte le S.p.A., S.a.p.a., S.r.l. e S.r.l.s. devono far comunicare la PEC da ogni amministratore.
๐’๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ž: Societร  in nome collettivo (S.n.c.): tutti i soci devono comunicare la propria PEC personale al Registro delle Imprese.
๐’๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐ข๐ง ๐š๐œ๐œ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐๐ข๐ญ๐š ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐ž (๐’.๐š.๐ฌ.): solo i soci accomandatari sono soggetti all’obbligo di comunicazione della PEC.
Nel caso della S.n.c., ogni socio, essendo amministratore di diritto, dovrร  fornire una PEC personale. Per la S.a.s., invece, l’obbligo riguarda solo i soci accomandatari, essendo loro i responsabili della gestione della societร .
๐Œ๐จ๐๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐š๐๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ
๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐ž ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐ž ๐๐š๐ฅ ๐Ÿยฐ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“
Per le nuove societร , la PEC personale di ciascun amministratore deve essere indicata al momento dellโ€™iscrizione nel Registro delle Imprese, tramite il Modello Intercalare P.
La mancata indicazione comporterร  il blocco della pratica.
Societร  giร  costituite al 1ยฐ gennaio 2025
Gli amministratori di societร  giร  esistenti hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare la propria PEC personale al Registro delle Imprese.
๐„๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข ๐ฉ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐ข
Caso 1: Una S.n.c. viene costituita il 10 febbraio 2025 con tre soci. Tutti e tre i soci, essendo amministratori di diritto, devono fornire la loro PEC personale al Registro delle Imprese.
Caso 2: Una S.a.s. esistente deve adeguarsi alla normativa. Solo il socio accomandatario sarร  tenuto a comunicare la sua PEC personale, mentre i soci accomandanti ne sono esentati.
๐…๐ข๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ง๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š
Lโ€™obbligo della PEC personale per gli amministratori mira a:
โœ” Garantire una comunicazione ufficiale, sicura e tracciabile tra le imprese e la Pubblica Amministrazione.
โœ” Uniformare lโ€™uso della PEC per tutte le tipologie di imprese e amministratori.
โœ” Migliorare la trasparenza nella gestione societaria.
๐‚๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
โš  Onere burocratico: lโ€™obbligo potrebbe rappresentare un ulteriore adempimento per le societร  con numerosi amministratori.
โš  Utilizzo della PEC societaria: non รจ ancora chiaro se la PEC personale dellโ€™amministratore possa coincidere con quella della societร .
โš  Sanzioni: la normativa specifica le sanzioni previste per chi non adempie allโ€™obbligo dal 105 euro al 1500 euro.
๐‚๐จ๐ง๐œ๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข
L’obbligo per gli amministratori di societร  di dotarsi di una PEC personale rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione delle comunicazioni aziendali. Tuttavia, รจ fondamentale ricevere ulteriori chiarimenti normativi per evitare dubbi interpretativi e garantire unโ€™applicazione uniforme della legge.
Per consulenza e assistenza personalizzata
โœ‰ Email: galiasava@gmail.com
๐Ÿ“ž Telefono: 388 435 3478
๐Ÿ“ Studio Sava โ€“ Consulenza fiscale e legale per aziende e professionisti